domenica 13 aprile 2025
CENGIA DI PERTICA - Parete SUD
mercoledì 22 gennaio 2025
ELENCO DELLE VIE SUL CAREGA, VAL DI REVOLTO
ELENCO DELLE VIE SUL CAREGA
Versante meridionale, val di Revolto
Settore: Torri di Malga Terrazzo
- via per Grilli, 4a, 15 m
- via Malga Terrazzo, 6a+, 110 m
- via Legati ma Liberi, 7a, 125 m
- variante dello spigolo, 6b, 50 m
- via Grande Reset, 6b, 120 m
- via la Verità' rende liberi, 5b, 20 m
- via Oltre la linea, 5c/A0, 60 m
- via il nuovo mondo, 6c, 60 m
Settore: Spalti di Cima Trappola
- via del Colatoio, 5a, 25 m
- via dello Spigoletto, 5c, 35 m
- via Supermattia, 5c, 30 m
- via della Mortadella, 5a, 25 m
- via del Camino, 5a/b, 20 m
- via tra Cielo e Terra, 5c, 80 m
- via Fantasia, 6b, 25 m
- via del Diedro, 5a/b, 65 m
- via Picciu Picciu monta in gondola. 6a, 25 m
- via Labirinto, 5c, 45 m
- via Autogrill, 5a, 25 m
- via non dire mai banzai, 6b, 70 m
Settore: Cengia di Pertica (sud)
- via Odissea, 6c, 70 m
- via Mission Impossible, 6a/A0, 30 m
- via Vecchie Glorie, 5c, 45 m
- via il tramonto puo’ attendere, 7b/c, 55 m
- via Impressioni d’autunno, 4a/b, 45 m
- via Tanto per fare, 4c, 28 m
- via Appoggiata, 4b, 22 m
- via il ritorno, 4b, 18 m
- via aspettando l’estate, 5a, 18 m
- via Raponzoli, 6c/7a, 45 m
- via la radice di Iesse (sx), 8a, 30 m
- via la radice di Iesse (dx), 6b, 25 m
Settore: Cengia di Pertica (ovest)
- via Destinazione Paradiso, 6a/A1, 125 m
- via i Tre Moschettieri, 6b/A0, 150 m
- via i Soliti Ignoti, 5a, 240 m
- via Accarezzami (Pilastro Fozzato), 5a, 35 m
Settore: Punta Lessinia
- via Concerto d’autunno, 5b, 470 m
- via Enigna, 5c, 530 m
- via senza chiedere permesso, 5c, 150 m
Settore: Torre Battisti
- via Solitudine, 6b+, 120 m
Settore: Canyon, Alpe Campobrun
- via Bene, 4a, 100 m
- via del Mostro, 4b, 100 m
- via dell’amicizia, 4b, 30 m
Settore: Pilastrino del lago Secco
- 8 vie Dal 5c al ???, 15m
- via Spiaggia al sole, 5a, 28 m
- via del Chiodo, 6a, 50 m
- via variante alta della via del chiodo, 5c, 25 m
- via del Popi, 6a, 55 m
- via Bunga Bunga, 6b, 55 m
- via dei Folletti, 4c, 65 m
- via normale, 3a, 10 m
Settore: Torre Dino, Sassi della galleria
- via Stella Alpina, 5c, 50 m
Settore: Torre Speranza, Sassi della galleria
- via Martina, 6b, 125 m
Settore: Spalti del Plische
- via Hale Bopp, 6a, 120 m
- via Piccola Pera, 5c/A2, 160 m
- via tra le nuvole, 6a/A0, 60 m
Settore: Palestra Lino Ottaviani, Spalti del Plische
- via la Gola, 5b/c, 35 m
- via El Drago, 5c, 15 m
- via la Prima, 4c, 15 m
- via go fame, 4c, 15 m
- via incastra le mani, 4c, 15 m
- via 15 agosto, 6a, 25 m
- via tira e tasi, 7a, 25 m
Settore: Sperone sud-est di cima Carega
- via Cipriani, Felisi, 5a, 100 m
- via Cipriani, Felisi, 5a, 100 m
Settore: Giazza, val Fraselle
- Palestra Leischarla, 15 vie, dal 3c al 6b, 13 m
- Kietz Stuan, 8 vie, dal 4c al 7a, tra i 18 e 70 m
domenica 5 gennaio 2025
SPALTI DI CIMA TRAPPOLA - SETTORE DELLA MADONNINA
SPALTI DI CIMA TRAPPOLA
SETTORE DELLA MADONNINA
giovedì 25 luglio 2024
LE VIE DEL CANYON - ALPE CAMPOBRUN
LE VIE DEL CANYON - ALPE CAMPOBRUN
La parete la si raggiunge facilmente dal rifugio Revolto, scendendo il sentiero n.110 fino al lago secco (quello vero!!!).
domenica 21 luglio 2024
TORRI DI MALGA TERRAZZO
TORRI DI MALGA TERRAZZO

Si ricorda inoltre, che l'arrampicata comporta sempre un certo rischio.
Chi vi dedica lo fa sotto la propria responsabilità.
Il materiale in parete non è eterno, ma soggetto ad usura dovuto all'invecchiamento e alla frequentazione.
Se si dovesse riscontrare rotture o malfunzionamenti si prega di segnalarlo al sottoscritto.
Grazie
domenica 27 agosto 2023
Via Stella Alpina, Torre Dino
Via Stella Alpina, Torre Dino
Dopo svariati anni, ritorno ad arrampicare su Torre Dino. A ripetere, ripulire e parzialmente attrezzare una via alpinstica che avevo salito nell'estate del 2016, vedi post fatto in precedenza.
Lo sviluppo è breve, ma l'ambiente circostante è interessante e "solitario" pur essendo a ridosso della strada.
Per informazioni non esitate a contattarmi.
lunedì 22 agosto 2022
Via Malga Terrazzo
Via Malga Terrazzo
Difficoltà max: 6a+ (5c obb.)
Lunghezza: 110 m
Esposizione: nord/ovest
Era dallo scorso anno (2021) che avevo iniziato i lavori di manutenzione (pulizia e attrezzatura) su questa via del 1997 di G.Roncolato, S.Posenato e P.Bottegal. e finalmente quest'anno i lavori di ripristino sono riuscito a completarli.
La via è sicuramente la linea più facile della parete, l'altra via è Legati ma liberi, aperta dal sottoscritto nel 2011 con difficoltà massime di 7a, variante lungo lo spigolo di 6b.
Link:
http://orsettoclimber.blogspot.com/2013/06/via-legati-ma-liberi_25.html?m=1
La via Malga Terrazzo, presenta una linea logica, quasi alpinistica, con difficoltà massime di 6a+.
Ha richiesto una grande opera di pulizia da erba e terra, visto che le fessure erano completamente intasate. Eliminati anche vari blocchi instabili.
La via pur resta per molti tratti delicata, sia per la roccia non sempre al top e per la presenza lungo la linea di erba e terra.
Ma consigliabile, visto il breve avvicinamento, 30 min dalla strada, e l'ambiente solitario.
Attrezzata completamente a spit, qualche chiodo (pochi) lungo la linea e le soste con anello di calata per il rientro in doppia.
Accesso:
in auto da Giazza fino ad incontrare il il piccolo parcheggio per Malga Terrazzo. Prendere il sentiero n.277 per Malga Terrazzo che sale con numerosi tornanti fino ad incontrare la grande torre. Dal tornante si stacca una traccia di sentiero che percorre il franoso letto del torrente, seguirla per una trentina di metri fino ad un ometto. Da qui, a destra, alla base della torre, diparte una tracia orizzontale, percorrerla fino ad incontrare l'attacco della via.
Attacco:
Dalla cengia percorrere pochi metri a destra, direzione sud, fino ad incontrare l'attacco. Nome alle base e fittone resinato.
Descrizione:
L1:Salire un canalino a tratti erboso su roccette facili fino alla sosta.
3a, 28m, 4 protezioni.
L2: proseguire diritti per facili placche fino ad un esile cengia, da qui a destra.
4c, 20m, 6 protezioni
L3: risalire la placca, a tratti fessura, fino alla successiva sosta.
6a+, 20m, 7 protezioni
L4: salire in diagonale verso destra, fino ad un facile spallone roccioso, seguirlo fino al suo termine.
4a, 15m, 5 protezioni
L5: obliquare a destra per gradini erbosi fino all'evidente placca. Risalirla e proseguire nel diedro sovrastante fino alla sosta su comoda cengia.
6a, 25 m,10 protezioni
Note:
L3 e L4 escono dalla linea originale della via, tracciando una un percorso piu bello su roccia solida.
Non è escluso in futuro, che vengano tracciate ulteriori linee che corrano parallele o incrocino le vie esistenti.
Discesa: consigliata in corda doppia lungo la linea, altrimenti è possibile uscire seguendo il diedro finale dalla sosta di L5, passi di IV grado, pochi metri.
Si sconsiglia di percorrere la via dopo pioggie, potrebbe diventare scivolosa e quindi pericolosa per le suddette zone erbose.
Come si è detto, è stata eseguita una grande pulizia lungo la linea, ma la stessa, risulta ancor oggi non completamente pulita, prestare attenzione ⚠️
A tutti, buone salite.
22.8.2022
Bosaro Andrea