Oggi, 26/06/2017, mi sento un po come il figliol prodigo. Oggi, finalmente, sono tornato a "casa", sono tornato ad arrampicare sulle "mie" Pale.
Salito in giornata il diedro ovest o via normale di Cima Wilma, via semplice ma mai banale.
La via è caratterizzata da un lungo colatoio/rampa/diedro ascendente da destra verso sinistra e lo si raggiunge facilmente dal rifugio Pradidali.
Roccia in generale buona, a tratti un po lisciata dagli eventi atmosferici e a tratti ben appigliata.
Difficoltà sempre contenute sul III grado, tranne un breve tratto centrale dove ho trovato difficoltà sul IV.
Soste attrezzate con chiodi, cordino di collegamento e anello per la discesa in corda doppia.
La via è difficilmente attrezzabile a causa della roccia molto compatta, poche anche le clessidre.
Salito in giornata il diedro ovest o via normale di Cima Wilma, via semplice ma mai banale.
La via è caratterizzata da un lungo colatoio/rampa/diedro ascendente da destra verso sinistra e lo si raggiunge facilmente dal rifugio Pradidali.
Roccia in generale buona, a tratti un po lisciata dagli eventi atmosferici e a tratti ben appigliata.
Difficoltà sempre contenute sul III grado, tranne un breve tratto centrale dove ho trovato difficoltà sul IV.
Soste attrezzate con chiodi, cordino di collegamento e anello per la discesa in corda doppia.
La via è difficilmente attrezzabile a causa della roccia molto compatta, poche anche le clessidre.
Accesso: si lascia l'auto in Val Canali e si sale a piedi al rifugio Pradidali. Da qui si prosegue verso il laghetto senza raggiungerlo. Si abbandona il sentiero e si devia a destra e per tracce fino alla base della parete ovest (3 ore dal parcheggio con buon passo).
Attacco: salendo si individua molto facilmente la rampa/diedro che sale da destra verso sinistra.
Si attacca sul bordo piu a destra in corrispondenza di una grande clessidra.
Si attacca sul bordo piu a destra in corrispondenza di una grande clessidra.
Descrizione: la via sale su rocciette rotte con difficoltà di II/III grado, restando sempre all'interno del diedro. Un breve tratto, circa a metà via, di IV.
Le soste sono tutte attrezzate a chiodi, cordino di collegamento ed anello.
Raggiunta la forcella la si scavalca e ci si porta sul versante opposto e per traccia esposta si raggiunge la cresta. Da questa per cresta o per traccia, che passa appena sotto, si raggiunge la cima.
NB: la via nel tratto centrale è facile trovarla bagnata, ciò ci obbliga un po ad uscire dal diedro/canale e portarsi sul lato sinistro in corrispondenza di una bella fessura.
Le soste sono tutte attrezzate a chiodi, cordino di collegamento ed anello.
Raggiunta la forcella la si scavalca e ci si porta sul versante opposto e per traccia esposta si raggiunge la cresta. Da questa per cresta o per traccia, che passa appena sotto, si raggiunge la cima.
NB: la via nel tratto centrale è facile trovarla bagnata, ciò ci obbliga un po ad uscire dal diedro/canale e portarsi sul lato sinistro in corrispondenza di una bella fessura.
Discesa: lungo la linea di salita. Appena sotto la forcella partono le doppie. Calate quasi tutte di 30 metri, tranne una con la quale con la corda da 70 metri con qui sono salito sono attivato ai nodi di fine corda. Le ultime due calate seguono un camino di discesa più verticale e diretto. Attenzione che l'ultima doppia è di circa 50 metri. Io sono sceso in doppia fino al suo termine e poi in disarrampicata (II).
Difficoltà: III con un breve tratto di IV
Sviluppo: 400 metri
Dislivello: 270 metri
Salita solitaria e slegato, tranne il tiro centrale di IV dove sono salito in autosicura.
Tempo impiegato: 5 ore fino alla cima, 4 ore per la discesa
Sviluppo: 400 metri
Dislivello: 270 metri
Salita solitaria e slegato, tranne il tiro centrale di IV dove sono salito in autosicura.
Tempo impiegato: 5 ore fino alla cima, 4 ore per la discesa
La foto con la traccia della salita. |
In cima. |